top of page

Un’idea può cambiare il mondo: la forza delle idee al cinema

di Laura Barbato



Presentato nelle sale statunitensi per la prima volta il 18 marzo 2006, V per vendetta è un celebre capolavoro della cinematografia anglosassone. Il film è tratto dall’omonimo romanzo a fumetti, scritto da Alan Moore e illustrato da David Lloyd.


Con gli attori protagonisti Natalie Portman e Hugo Weaving, la storia ha per ambientazione un Regno Unito distopico. Dal carattere velatamente orwelliano per la presenza di un regime repressivo, il Paese è capeggiato dall’Alto Cancelliere Adam Sutler e i suoi sottoposti. Il totalitarismo di Sutler desta lo spirito rivoluzionario di un individuo la cui identità non ci è dato sapere.


Ad una storia di coraggio, come sovente accade, se ne intreccia una d’amore. Sorpresa a violare il coprifuoco, una giovane donna, Evey Hammond, viene salvata da un uomo dal volto coperto da una maschera. Il suo nome è V e vuole vendicarsi di coloro che l'hanno internato in un campo di concentramento, sottoponendolo a crudeli esperimenti medici. Inizia così la sua rivolta contro il potere, cercando di sollevare i suoi concittadini contro la tirannia. Scoperta la verità sul passato di V, Evey trova in se stessa una nuova forza e diventa un'alleata nel piano dell'uomo per ristabilire la libertà. Sarà proprio Evey a farsi portavoce del messaggio profondo. «Ricorda per sempre il 5 novembre, il giorno della congiura delle polveri contro il parlamento. Non vedo perché di questo complotto, nel tempo il ricordo andrebbe interrotto. Ma l’uomo? So che il suo nome era Guy Fawkes e so che nel 1605 tentò di far esplodere il parlamento inglese. Ma chi era realmente? Che tipo d’uomo era? Ci insegnano a ricordare le idee e non l’uomo, perché l’uomo può fallire. L’uomo può essere catturato, può essere ucciso e dimenticato. Ma quattrocento anni dopo ancora una volta un’idea può cambiare il mondo. Io sono testimone diretto della forza delle idee, ho visto gente uccidere per conto e per nome delle idee, li ho visti morire per difenderle… Ma non si può baciare un’idea, non puoi toccarla né abbracciarla; le idee non sanguinano, non provano dolore… le idee non amano. Non è di un’idea che sento la mancanza ma di un uomo, un uomo che mi ha riportato alla mente il 5 novembre: un uomo che non dimenticherò mai» reciterà l’attrice come preambolo al film. Di sottofondo, a conferire solennità l’Overture 1812 di Tchaikovsky.


La storia, come detto poc’anzi, fa riferimento alla Gunpowder plot, ‘congiura delle polveri’. La congiura fu messa in atto da Guy Fawkes il 5 novembre 1605, come atto di ribellione alla monarchia di Giacomo I, che si configurava come un regime tirannico. L’intenzione del rivoluzionario era quella di far saltare in aria il parlamento inglese, facendo uso di trentasei barili colmi di esplosivo. La congiura fu però sventata e Fawkes messo a morte.


A quattrocento anni di distanza non è la sola indole rivoluzionaria ad accomunare Fawkes e V: questi sono, infatti, simili anche nell’aspetto. V porta una maschera dal volto di Guy Fawkes, che verrà indossata non solo da quei rivoluzionari che ultimeranno la ribellione da lui cominciata contro Sutler, ma anche da quei rivoluzionari al di là dello schermo. La maschera è stata tratto distintivo di numerosi protestanti in scioperi con cortei di destra e primavere arabe. A tale proposito, Lloyd dichiarò che: «La maschera di Guy Fawkes ora è diventata un marchio collettivo e un'espressione conveniente da usare nelle proteste contro la tirannia - e io sono felice che le persone la usino, sembra abbastanza unico che un'icona della cultura popolare sia usata in questa maniera».


In molti al di qua o al di là degli schermi si sono fatti carico di opporsi a regimi totalitari e repressivi, pur consapevoli di andare incontro a morte sicura. Quanto alle generazioni venture, possiamo sperare che indosseranno anche queste machere di Guy Fawkes? Possiamo sperare che si opporranno strenuamente e fermamente alle ingiustizie dei potenti? Possiamo sperare che crederanno che un’idea possa cambiare il mondo?

Bình luận


Modulo di iscrizione

Ottimo, il tuo modulo è stato inviato!

redazione.ilnapoletanoespanso@gmail.com

©2021 di Il Napoletano Espanso. Creato con Wix.com per Il Napoletano Espanso. Tutti i diritti sono riservati.

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
bottom of page