The Binding of Isaac: Rebirth
- Il Napoletano Espanso
- 18 dic 2023
- Tempo di lettura: 2 min
di Alessandro Cappiello

The Binding of Isaac: Rebirth è un roguelike pubblicato nel 2014 disponibile su Steam, Ps4, Ps Vita, Nintendo 3DS, Wii U, Nintendo Switch e Xbox one creato da Nicalis ed Edmund McMillen.
Il gioco è una ricostruzione dalle fondamenta dell’originale The Binding of Isaac uscito nel 2011 e sviluppato sul programma Flash dal solo Edmund McMillen.
Il gameplay è molto simile ai vecchi The Legend of Zelda usciti per Nes mischiato al fattore di casualità del genere roguelike e dei comandi molto semplici; infatti, il personaggio principale Isaac ha come unici mezzi di attacco la capacità di sparare lacrime in 4 direzioni e di lasciare bombe sul terreno, ma la semplicità dei comandi non deve ingannare dato che questo gioco ha una difficoltà così brutale che a certi tratti fa cadere nella disperazione più scongiurata, ma riesce comunque a darti la carica per fare un'altra partita grazie al loop del gameplay molto avvincente che prevede anche un bel po' di strategia e sfruttamento delle meccaniche nascoste del gioco.
A livello di contenuti il gioco presenta una vasta gamma di oggetti che alterano l’aspetto e il modo di gioco di Isaac con il quale dovrà contrastare una vasta gamma di boss e nemici dal design molto contrastante tra loro, purtroppo il gioco non presenta una enciclopedia per vedere cosa alterano gli oggetti dentro al gioco, perciò chi gioca è costretto a guardare la wiki online per sapere cosa fa un determinato oggetto.
Inoltre, il gioco presenta una selezione di obiettivi e personaggi così vasta che ha una rigiocabilità infinita, con tutti i dlc il gioco arriva ad avere dagli 11 personaggi del gioco base fino a 34 e arriva ad avere da 178 fino a 637 segreti.
Il gioco presenta una storia molto interessante che viene spiegata nei ben 22 finali che il gioco ha da offrire che narrano la storia di Isaac e della sua famiglia trattando di temi come l’abbandono, i conflitti familiari e l’estremismo religioso e su come questo affligge i bambini e le famiglie.
Infine il gioco ha una soundtrack composta principalmente dalle musiche di sottofondo che accompagnano e rappresentano perfettamente le varie zone che Isaac esplora.
Si potrebbe dare come voto finale un bel 9/10. E tu, cosa ne pensi? Dicci la tua!
コメント