Taylor Swift VS Martin Scorsese? Due colossi a confronto
- Il Napoletano Espanso
- 21 nov 2023
- Tempo di lettura: 2 min
di Ilaria De Falco

Se è vero che il cinema e la musica sono sempre stati due grandi mezzi per esprimere l’arte, è da ammettere che l’unione dei due strumenti dà vita a veri capolavori e successi.
A dimostrazione di ciò è il film-concerto “The Eras Tour” di Taylor Swift, che ripercorre in tre ore di visione, tutto il concerto tenuto in una delle centocinquanta date, precisamente al SoFi Stadium di Inglewood, Los Angeles.
Questo spettacolo è diventato fortemente famoso e riconosciuto al punto da superare al botteghino il nuovo film di Martin Scorsese, “Killer of the Flowers Moon”.
In sole due settimane, infatti, la Swift porta a casa la palma del film più visto nelle sale statunitensi, anche se il film del noto regista americano, ha una lunga vita dinanzi, probabilmente anche dal punto di vista dello streaming.
Ma tornando a noi, una domanda sorge spontanea, com’è possibile che un film-concerto di una giovane cantante, superi l’opera cinematografica di un regista di spessore come Scorsese?
Così come la domanda, anche la risposta è facile da individuare.
Taylor Swift è ad oggi l’artista donna più ascoltata al mondo, ha un grandissimo fandom internazionale alle sue spalle e dopo che i biglietti per il suo concerto sono andati a ruba, i fan hanno accolto con estremo entusiasmo la possibilità di una visione al cinema del suo spettacolo.
Un altro motivo del successo è dato dal fatto che la cantante oltre ad essere seguita come personaggio è fortemente amata come persona. All’interno delle sue canzoni, racconta la sua vita, le delusioni, le perdite, le vittorie e sconfitte, insomma crea empatia con chi ascolta ed in maniera concatenata permette di riconoscersi nelle sue storie.
The Eras Tour è inoltre il più grande concerto della cantante e a differenza degli altri tour, questo percorre tutti gli anni artistici, dal suo esordio ad oggi. All’interno dello spettacolo, infatti, troviamo tutti gli album pubblicati dall’artista, con una selezione di canzoni ben specifica, oltre a proporci tracce “bonus” fuori scaletta.
Il film è a prescindere da tutto una vera e propria esperienza, le sale durante la proiezione sono diventate palchi dove poter cantare, urlare, ridere e ballare tutti assieme, avvicinandosi anche a persone sconosciute unite da una passione comune: la musica.
Non è in dubbio quindi, che il successo riscontrato dalla proiezione è dato dall’euforia di un fandom fortemente accanito e affezionato.
Noi non possiamo fare altro che essere felici per il successo di questa giovane donna che vive di musica, con la speranza che l’arte in ogni sua sfaccettatura non muoia mai, ma anzi, come in questo caso si unisca in più ramificazioni per creare qualcosa di incredibile!
E tu, cosa ne pensi? Dicci la tua!
Comentários