top of page

Stati Generali dello studente: diamo voce al cambiamento

di Redazione "il Napoletano Espanso"


Gli scorsi 9 e 10 febbraio 2023 la redazione studentesca “il Napoletano Espanso”, al PAN (Palazzo delle Arti di Napoli) in via dei mille 60, in collaborazione con il Comune di Napoli, il suo primo evento intitolato “Stati Generali dello studente: diamo voce al cambiamento”.

Una due-giorni nasce con l’obiettivo di avere un confronto tra gli studenti e le istituzioni, confronto che da diversi anni a questa parte o è stato categoricamente negato, oppure quel poco di confronto non ha portato a risultati concreti. Diverse sono state le figure che hanno presenziato nelle sessioni del 9 e del 10 febbraio (rispettivamente giovedì e venerdì): tra queste Antonio Pero, rappresentante del liceo classico Federico Quercia di Marcianise e presidente della CPS Caserta (Consulta Provinciale degli Studenti); l’ex rappresentante del liceo Jacopo Sannazaro Giulio Delle Donne; entrambe per la giornata del 9 febbraio. Il giorno seguente, la redazione tutta ha affrontato una vasta gamma di argomenti insieme a numerosissimi ospiti, sia al livello clinico, sia al livello istituzionale, sia al livello giuridico.

La prima sessione della seconda giornata, dedicata ai disagi dei ragazzi, ha visto come moderatori del dibattito i membri del Napoletano Espanso Paolo Calandra (vicecaporedattore e responsabile della sezione “arte espansa”), Rita Iodice (responsabile della sezione cronaca nera) e Andrea Sellitti (fondatore del giornale, caporedattore e responsabile della sezione attualità); come relatori invece vi erano il sovraintendente della Polizia Postale Severino Spiezia e la dottoressa Paola Parisio (psicologa). Gli argomenti principali del dibattito sono stati quelli del cyber-bullismo e delle soluzioni per combatterlo, il Revenge Porn, la sicurezza cibernetica attraverso campagne di sensibilizzazione nelle scuole di ogni ordine e grado.

La seconda sessione di venerdì ha riguardato il fronte del ruolo delle università nella formazione, con moderatore Alessandro Terracciano (responsabile della sezione scuola) e relatori Lucio Parascandolo, professore dell’Università di Benevento (Uni Sannio) nonché ITS Bact founder e Maura Striano, assessore all’istruzione e alla famiglia per il Comune di Napoli, in rappresentanza del sindaco della città Gaetano Manfredi. Gli argomenti discussi in questo interessantissimo dibattito prevalentemente hanno riguardato l’opportunità che le varie università ed atenei possono dare alle nuove generazioni e la situazione PNRR, analizzata con il professor Parascandolo. Con l’egregio assessore Striano è stata analizzata la possibilità di intraprendere dei “percorsi” per facilitare e/o favorire l’incontro tra laureati ed imprese.

L’ultima sessione, dedicata per lo più ai giovani, con collegamento anche ad un’istruzione più sostenibile, ha visto come moderatori Andrea Mastroberti (vicecaporedattore) e Andrea Sellitti; come relatori due figure istituzionali prestigiose: Chiara Marciani, assessore ai giovani e al lavoro per il Comune di Napoli e Paolo Mancuso, uscente procuratore della repubblica e neo-dimesso assessore all’ambiente e al mare per il Comune di Napoli.

La sessione ha riguardato una vasta gamma di argomenti, in un primo momento con l’assessore Chiara Marciani si è parlato del format next generation e del nuovo forum dei giovani. L’assessore ha inoltre lanciato un appello ai ragazzi dei licei e delle università campane, partendo dalla redazione “il Napoletano Espanso”, invitando chiunque voglia esprimere una propria idea a farlo senza avere paura di essere giudicato.

Nel secondo momento della sessione, con l’assessore Paolo Mancuso, si è parlato di un’istruzione più sostenibile e della raccolta all’interno delle scuole e come il comune si sia mosso in merito, in modo tale da raggiungere un effettivo miglioramento, anche e soprattutto attraverso le campagne di sensibilizzazione all’interno degli istituti.

La redazione tutta ringrazia tutto lo staff del comune di Napoli, la direzione del PAN, tutti gli assessori e tutti i ragazzi e relatori che hanno preso parte a questo evento, dando piena fiducia ad un progetto portato avanti dagli studenti per gli studenti; studenti, i quali, faranno di tutto affinché questo cambiamento ci sia e che questo confronto non si fermi qui e non sia unilaterale.

Inoltre, la redazione esprime le sue più sentite condoglianze per la scomparsa, avvenuta poche settimane fa, di Giuseppe Sbrescia, il capostaff dell’assessore Marciani, stringendosi al suo staff e alla sua famiglia.

Komentarze


Modulo di iscrizione

Ottimo, il tuo modulo è stato inviato!

redazione.ilnapoletanoespanso@gmail.com

©2021 di Il Napoletano Espanso. Creato con Wix.com per Il Napoletano Espanso. Tutti i diritti sono riservati.

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
bottom of page