top of page

Stagione 24-25: cosa dobbiamo aspettarci



Di solito, il giorno di Capodanno si stila una lista di propositi da realizzare nei 365 giorni successivi e, cercando idee su come iniziare nel modo migliore quest’anno editoriale, ho pensato di scrivere un articolo in cui anticipare brevemente gli argomenti che vorremmo trattare durante i prossimi mesi per quanto riguarda la rubrica sportiva.


Auguro una buona lettura di quest’articolo e di tutti quelli che seguiranno, sperando di stuzzicare sempre la curiosità di ogni lettore e di far conoscere nuovi sport, nuove storie e nuovi punti di vista.


Sta per cominciare una nuova stagione sportiva, che ci accompagnerà fino alla prossima estate tenendoci impegnati con emozionanti partite di calcio nazionale ed internazionale, con 5 italiane a rappresentarci in Champions League per la prima volta nella storia; incontri di tennis che ci lasceranno con il fiato sospeso fino all’ultimo punto e che vedranno l’italiano Jannik Sinner difendere il 1° posto nel ranking mondiale contro l’amico-rivale Carlos Alcaraz e contro Nole Djokovic; e gare delle altre discipline che completeranno il fitto calendario stagionale.


Vediamo in maniera più dettagliata i principali appuntamenti dei prossimi mesi per appassionati sportivi.


Per quanto riguarda il calcio, si sono già giocate le prime 3 giornate del campionato di Serie A e le prime 4 di quello cadetto: nella massima serie, l’Inter è chiamato a difendere il titolo conquistano durante la scorsa stagione, che è valso ai nerazzurri la seconda stella, già presente sulle nuove maglie. Sembrano essersi rafforzate le solite inseguitrici Milan, Napoli e Juventus che, dopo una stagione sottotono, proveranno a mettere i bastoni tra le ruote ai Campioni d’Italia.


A breve inizierà la nuova Champions League, con un format totalmente rinnovato, di cui parleremo nel prossimo articolo, e con 5 italiane in campo per la prima volta nella storia: Inter, Milan, Juventus, Atalanta e la sorpresa dello scorso campionato, il Bologna. Non saranno più sorteggiati i soliti gironi, bensì tutte le 32 squadre saranno inserite in un’unica, grande classifica.


Discorso diverso per il tennis, essendo la stagione, in questo sport, coincidente con l’anno solare. L’italiano Jannik Sinner, dopo il forfait alle ultime Olimpiadi, è già matematicamente qualificato alle Atp Finals e proverà a difendere, almeno fino al torneo torinese, il primato nel ranking mondiale. Ad insidiarlo, come detto prima, ci sono Alcaraz, che quest’anno ha già conquistato due titoli Slam, e l’intramontabile Djokovic, che ha conquistato recentemente la medaglia d’oro alle Olimpiadi, unico titolo mancante in una carriera di successi, ed ha, quindi, finalmente completato il “Carrier Golden Slam”.


Ci sono, poi, i motori, con Pecco Bagnaia che proverà a vincere per la terza volta il Motomondiale e Max Verstappen che, sebbene saldamente al comando del Campionato di F1, sta venendo insidiato da diversi piloti, primo f(t)ra tutti Norris.


Manca solo un anno e poco più alle attesissime Olimpiadi invernali di Milano-Cortina, alle quali dedicheremo un articolo. I norvegesi arriveranno all’appuntamento quadriennale da assoluti favoriti, ma occhio agli atleti italiani: come ci ha dimostrato anche la Francia quest’anno, da Paese ospitante si vincono sempre più medaglie.


Seguiremo il Giro d’Italia e aspetteremo che venga pubblicato il nuovo calendario ufficiale, sperando che la “corsa rosa” passi per la Campania, per riproporre le dirette all’arrivo come due anni fa.


Oltre alle novità, saranno immancabili le nostre storie di sport, che approfondiranno alcuni episodi curiosi o meno conosciuti, o che ricorderanno atleti scomparsi da poco.


Un mese fa si sono tenuti, inoltre, i Giochi Olimpici di Parigi 2024, durante i quali abbiamo tenuto informati i nostri lettori con storie Instagram e breaking news. Durante la cerimonia di chiusura, è stata introdotta anche la prossima edizione dei Giochi, che si terrà nel 2028 a Los Angeles e che riporterà o aggiungerà nuovi sport nel programma.


Per gli appassionati del rugby, a marzo dedicheremo un articolo alle “Sei Nazioni”, uno dei tornei più importanti di questo sport. La compagine italiana, sebbene storicamente non al livello delle altre 5 in gara, l’anno scorso si è fatta valere e ha totalizzato il punteggio più alto da quando partecipa a questa competizione.


Come l’anno scorso, vi proporremo anche dirette, interviste e collaborazioni, a cui stiamo lavorando, grazie alle quali conosceremo nuovi personaggi del mondo dello sport e punti di vista diversi riguardo diversi argomenti.


Mi sembra che i presupposti per una stagione emozionante e piena di novità ci siano tutti.

Non resta che augurare a tutti i lettori un buon anno editoriale!

Comments


Modulo di iscrizione

Ottimo, il tuo modulo è stato inviato!

redazione.ilnapoletanoespanso@gmail.com

©2021 di Il Napoletano Espanso. Creato con Wix.com per Il Napoletano Espanso. Tutti i diritti sono riservati.

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
bottom of page