Sorteggio gironi Euro2024: inizia la fase finale dell'europeo
- Matteo Daniele
- 3 gen 2024
- Tempo di lettura: 2 min

Sabato 2 dicembre, ad Amburgo, si sono svolti i sorteggi per comporre i gironi dei prossimi europei, in programma dal 14 giugno al 14 luglio in Germania. Nei precedenti gironi di qualificazione, 21 squadre si erano assicurate il passaggio automatico alla fase a gironi, mentre altre 12 saranno impegnate a marzo in 3 gruppi di qualificazione, i cui vincitori si aggiungeranno ai gruppi della fase finale.
Solo le prime due classificate dei gironi sorteggiati potranno accedere direttamente agli ottavi a prescindere da tutte le altre. Le terze, invece, dovranno attendere i risultati di tutte le squadre nella loro posizione, in quanto solo le migliori 4 potranno proseguire il proprio percorso in questo torneo.
Tra le qualificate alla fase a gironi non ci sono esordienti (non considerando le squadre ancora ai playoff); le Nazionali che vantano meno partecipazioni sono Albania e Slovenia, che hanno giocato in un solo Europeo nella loro storia. La Germania, invece, quest’anno qualificata direttamente perché Nazione ospitante, ha preso parte a tutti i 13 Campionati Europei finora disputati.
L’Italia, campione in carica, qualificatasi 2° nel gruppo di qualificazione C dietro l’Inghilterra, è stata posta, per la prima volta nella sua storia, in 4° fascia ed è stata sorteggiata nel gruppo B insieme a Spagna, Croazia e Albania.
Per quanto questo girone non fosse il peggiore in cui gli azzurri potessero capitare (nel girone D, per esempio, avrebbero dovuto affrontare Francia, Austria e Olanda), di sicuro il sorteggio non è dei migliori in quanto l’Italia, a mio avviso, dovra impegnarsi non poco per rientare tra le migliori 16 e, di conseguenza, qualificarsi agli ottavi.
Nonostante, infatti, l’Albania sembri, almeno sulla carta, nettamente inferiore alle altre tre, Spagna, Italia e Croazia sembrano equivalersi.
Per quanto riguarda i restanti gironi, il più debole sembra essere il girone C, con l’Inghilterra che ha tutte le carte in regola per passare come prima mentre Serbia, Danimarca e Slovenia si giocheranno il secondo posto. Interessante, invece, è il gruppo A: la Germania, infatti, dovrebbe essere almeno sulla carta la più forte, ma Svizzera, Ungheria e Scozia non sono da sottovalutare. Negli ultimi anni, infatti, queste Nazionali si stanno rendendo protagoniste di un veloce e costante miglioramento che le ha portate a battere o mettere in difficoltà più volte le compagini più forti: come dimenticare, per esempio, quando, nello scorso Europeo, la Svizzera è arrivata ai quarti, battendo addirittura i campioni del mondo della Francia agli ottavi.
Ancora da completare, invece, i gironi D,E ed F. Il primo, come già detto, comprende Francia, Olanda, Austria e la vincitrice del gruppo A dei playoff (una tra Polonia, Estonia, Galles e Finlandia); il girone E, invece, raggruppa Belgio, Romania, Slovacchia e la vincitrice del playoff B, mentre l’ultimo si compone di Turchia, Portogallo, Repubblica Ceca e la vincitice del playoff C, nel quale giocheranno le sorprese delle qualificazioni Lussemburgo e Kazakistan.
Tutto sembra pronto per l’inizio di questo torneo, che si preannuncia interessante e coinvolgente fin dalle sue prime fasi e che sicuramente ci riserverà incredibili sorprese.
Buon Euro 2024
Comments