top of page

Sfide, Successi e il futuro della leadership



Al giorno d’oggi si parla molto a scuola, a lavoro, in politica delle donne in carriera e dei loro diritti. Ma fino a quando questi diritti acquisiti sono messi in pratica? Questa è la domanda cruciale che la comunità femminile si pone spesso.


Sono stati realizzati diversi studi i quali dimostrano che il divario di genere globale per le donne sul posto di lavoro è più di quanto si pensi; legalmente gli uomini sono tutelati nel 77% mentre le donne lavoratrici nel 64% ricevendo anche un quarto in meno dei diritti sul lavoro.

Questo mette nell’ombra tutto quello che le donne possono realizzare! Si può fare di più, SI deve fare di più!


Non possiamo vivere in una società dove le discriminazioni sono d’obbligo mentre l’inclusività un opzione, nella quale sono gli uomini a decidere quali ambiti sono adeguati alle donne e quali no dato che alcuni lavori sono definiti non adatti o troppo pericolosi per loro. Questo porta alle donne, a differenza degli uomini, a provare un senso di disagio sia rispetto all’autorealizzazione in termini di compensi sia di possibilità di sviluppo in carriera.


Nonostante i passi avanti fatti nelle aree di lavoro è innegabile che le opportunità di carriera sono diverse per i due sessi mettendo sempre a primo posto quello maschile.


Le donne subiscono continue discriminazioni che impediscono loro l’avanzamento di carriera.

Perché esistono questi muri che rallentano la crescita professionale femminile? Perché ormai la società di oggi é basata su preconcetti infondati i quali ritengono che l’uomo sia più efficace al comando e che le donne sono troppo ‘’DISTRATTE’’ dai doveri familiari, quando anche le donne possono essere egualmente efficienti.

Gli ostacoli, però, non si presentano solo in ambito politico, giuridico o gerarchico, ma soprattutto psicologico.


Con il duro lavoro si ottiene tanto! È questo che abbiamo imparato da Carmela Occhipinti la fondatrice e amministratrice della CyberEthics Lab la quale si occupa di studiare la tecnologia in modo che sia sicura e che risponda ai principi sociali e ai vincoli legali europei.


Com’è essere una donna al comando?

‘’ In generale è una grande responsabilità, ma esserlo in un mestiere in cui devi muoverti tra uomini al comando significa essere convincenti e mostrare che si hanno le capacità adeguate’’

Inoltre l’amministratrice della cyberethics ha aggiunto’’ non mi sento affatto a disagio a lavorare con gli uomini perché non guardo le persone in quanto uomini o donne, ma in quanto persone; tutt’al più, possono essere alcuni uomini che non si sentono a proprio agio con me, ma è un problema loro’’.

Questa è una grande lezione che tutti dovremmo rispettare perché non c’è limite che una donna non possa superare se non quello che lei stessa pone.


Quante battaglie hai dovuto sopportare e supportare?

‘’ La carica che ho oggi è mia perché l’azienda è mia e tutti i traguardi che ho conquistato l’ho fatto con molta più fatica rispetto ai miei colleghi uomini’’ risponde con sorriso soddisfatto Carmen.

’ Infine alle future donne manager do’ il consiglio di essere competenti in quello che fanno e di non avere paure’’.


Queste sono le parole di una donna che, nonostante numerose battaglie, si è realizzata in ambito lavorativo e ha raggiunto i suoi traguardi dimostrando che la leadership femminile non è solo una questione di equità, ma una responsabilità per il progresso della società.


Siamo nel 2025 e le donne si sentono ancora a disagio a lavorare e a tenere un ruolo di leadership e ciò dimostra che anche se ci stiamo evolvendo intellettualmente e tecnologicamente emotivamente stiamo regredendo.


Questa situazione, in alcuni paesi, molto a rilento, sta migliorando: le donne, grazie a numerose e faticose battaglie stanno acquisendo ruoli di comando e questo sta avendo un impatto positivo nelle organizzazioni e nella società in generale, come per esempio diversità di pensiero e approccio innovativo, il miglioramento delle risorse umane, migliore capacità comunicativa e intelligenza emotiva.


Questo è l’incoraggiamento e l’empatia che dobbiamo dare alle donne perché se si da loro fiducia possono fare molto.


E tu, cosa ne pensi? Dicci la tua!

Comments


Modulo di iscrizione

Ottimo, il tuo modulo è stato inviato!

redazione.ilnapoletanoespanso@gmail.com

©2021 di Il Napoletano Espanso. Creato con Wix.com per Il Napoletano Espanso. Tutti i diritti sono riservati.

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
bottom of page