top of page

Rivoluzione sulle Strade: Le Nuove Norme che Trasformano la Guida



Negli ultimi giorni si parla molto delle nuove norme stradali e ci sono molte domande a riguardo: cosa cambia, quali sono le sanzioni e altre ancora per cui si cercano risposte per capire cosa fare. Prima di analizzare gli elementi che sono cambiati, è necessario capire come e, soprattutto, da dove sono nate queste nuove norme.

Il 27 marzo scorso, la Camera dei deputati ha votato a favore della proposta del ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, relativa alla modifica del codice della strada e alle opportune sanzioni.


La proposta ha ottenuto 163 voti favorevoli e il 20 novembre, nell’aula di Palazzo Madama, il disegno di legge è stato approvato con 83 voti. Il 29 novembre il nuovo codice è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale ed è entrato in vigore sabato scorso, 14 dicembre.

Nel caso in cui ci siano state violazioni prima della data di entrata in vigore del nuovo codice, le sanzioni e i provvedimenti seguiranno il codice precedente; pertanto, il nuovo codice non ha valore retroattivo.


Il nuovo codice prevede una vasta gamma di applicazioni, che vanno dall’uso dei cellulari alla guida, alla guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti e alcol, passando per biciclette e monopattini, fino alle sanzioni per l’abbandono di animali su strada. Inoltre, sono previste sanzioni per combattere la sosta abusiva, nello specifico per coloro che parcheggiano negli spazi riservati ai disabili o negli spazi di sosta dedicati alla ricarica dei veicoli elettrici.


Per chi guida sotto l’effetto di stupefacenti e alcol, la tolleranza è zero. I limiti indicati di seguito sono una suddivisione generale, ma vanno presi in considerazione diversi fattori che possono influenzare il tasso alcolemico, come età, sesso, peso e l’assunzione di farmaci o droghe che interagiscono. Se il tasso alcolemico è compreso tra 0,5 e 0,8 grammi per litro (poco più di un bicchiere di vino), la sanzione va da 573 a 2.170 euro, con una sospensione della patente da 3 a 6 mesi. Se il tasso alcolemico è compreso tra 0,8 e 1,5 grammi per litro (equivalente a un cocktail analcolico con l’aggiunta di alcol a bassa gradazione), si applicano sia una sanzione detentiva che pecuniaria, con una sospensione della patente tra 6 mesi e 1 anno.


Se il tasso alcolemico supera 1,5 grammi per litro (equivalente a 7-10 birre), la sanzione prevede la sospensione della patente da 1 a 2 anni, una multa da 1.500 a 6.000 euro e l’arresto da 6 mesi a 1 anno. Inoltre, in tutti i casi, verranno sottratti 10 punti dalla patente.

Per gli “ubriachi recidivi” verrà installato un dispositivo chiamato alcolock, che impedirà l’avvio del veicolo se il tasso alcolemico supera i limiti consentiti. Il conducente dovrà attendere che il proprio tasso alcolemico diminuisca per poter avviare nuovamente il veicolo. Per i neopatentati, il tasso alcolemico deve essere pari a zero per i primi 3 anni.


Per chi risulterà positivo ai test salivari per la rilevazione di stupefacenti, sia sul posto che in strutture sanitarie apposite, la patente verrà revocata e non sarà possibile ottenerne una nuova prima di 3 anni. Alcuni medicinali, come l’ibuprofene, le aspirine, alcuni antibiotici e antidepressivi triciclici, possono causare falsi positivi, per cui è possibile effettuare ulteriori accertamenti, inclusi prelievi ematici, accompagnati da agenti, per verificare se il test sia stato un falso positivo.


Per eccesso di velocità, la sanzione va da 173 a 694 euro per il superamento dei limiti tra i 10 e i 40 km/h. Nel caso in cui i limiti vengano violati due volte in un anno in centro abitato, la multa aumenterà e sarà prevista la sospensione della patente fino a un mese.

Per quanto riguarda i ciclisti, il nuovo codice della strada offre maggiori garanzie. Ad esempio, il sorpasso sarà consentito solo se la strada lo permette, mantenendo una distanza di almeno un metro e mezzo. Vengono inoltre introdotte limitazioni sulla potenza massima dei motori per le biciclette elettriche. Per i monopattini elettrici, sarà obbligatorio possedere un’assicurazione, una targa, indicatori di direzione e il casco, per garantire una maggiore sicurezza. In caso di mancanza di assicurazione, la multa varia da 100 a 400 euro, mentre per l’uso di monopattini senza indicatori luminosi la multa va da 200 a 800 euro. Inoltre, i monopattini potranno circolare solo su strade urbane con limite di velocità di 50 km/h.


Per l'uso del cellulare alla guida, le multe aumenteranno da 250 a 1.697 euro, con sospensione della patente da 15 giorni a 2 mesi. In caso di recidiva, la multa può arrivare da 400 a 2.500 euro, con sospensione della patente da 1 a 3 mesi e la decurtazione di 8-10 punti.

I neopatentati dovranno attendere 3 anni prima di poter guidare veicoli con potenza superiore a 75 kW/t e auto con potenza massima di 105 kW. Inoltre, coloro che hanno il foglio rosa potranno esercitarsi solo in strade urbane, con la supervisione di una persona abilitata, dopo aver acquisito esperienza su strade extraurbane e autostrade, nonché al buio, con un istruttore abilitato che dovrà rilasciare un certificato delle ore di guida.


Nel caso in cui un animale venga abbandonato su strada o nelle relative pertinenze, è prevista la sospensione della patente da 6 mesi a un anno se il reato è stato commesso con un veicolo. Inoltre, se l’abbandono dell'animale provoca un incidente con morti, feriti o lesioni gravi, il responsabile rischia fino a 7 anni di reclusione.


Ci sono molte restrizioni e limiti previsti dal nuovo codice, ma l’obiettivo è ridurre gli incidenti e migliorare la convivenza tra automobilisti, ciclisti e pedoni. È fondamentale che tutti i conducenti, indipendentemente dalla loro esperienza, rimangano sempre aggiornati e consapevoli delle nuove norme.

 
 
 

Comments


Modulo di iscrizione

Ottimo, il tuo modulo è stato inviato!

redazione.ilnapoletanoespanso@gmail.com

©2021 di Il Napoletano Espanso. Creato con Wix.com per Il Napoletano Espanso. Tutti i diritti sono riservati.

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
bottom of page