Lucca Comics & Games 2023:in un'altra dimensione
- Il Napoletano Espanso
- 5 dic 2023
- Tempo di lettura: 3 min
di Jacopo Staiano

Ad un mese dalla fine di quella che è stata l’edizione con maggior affluenza (più di trecentomila biglietti venduti nei cinque giorni dell’evento) della storia della manifestazione, il Lucca Comics&Games ha lasciato, come ogni anno, tanti pensieri felici nelle teste di chi ha partecipato sia per un singolo giorno sia per chi è stato nella città toscana per tutta la durata dell’evento.
Ogni anno si possono assistere ad una moltitudine di attrazioni e spettacoli in giro per la città che coinvolgono il pubblico a trecentosessanta gradi, su ogni fronte. I temi sono tra i più disparati e si va dal semplice fumetto o manga al trovare oggetti per i fan più accaniti come katana o addirittura incontrare cosplay spettacolari e unici nel loro genere.
L’edizione di quest’anno in particolare è stata molto movimentata non solo per la quantità di persone (che comunque supera i cinquantamila biglietti venduti per giorno, fatta eccezione di sabato 4 novembre dove si è arrivati a ottantamila vendite), ma anche per il forte maltempo che ha pervaso l’intera Toscana, insieme all’Emilia Romagna. A causa di ciò ci sono stati svariati problemi, con i mezzi di trasporto come i treni regionali che hanno ritardato più volte le partenze e gli arrivi o addirittura sospeso le linee nelle zone vicino Lucca e persino le file chilometriche di auto erano presenti.
Tuttavia, l’organizzazione non è mancata e grazie ad essa la manifestazione ha avuto uno sviluppo tranquillo per tutti i cinque giorni dell’evento.
Parentesi da evidenziare è sicuramente l’immensità di volti noti di Internet e della Tv che hanno partecipato sia fisicamente che per via digitale al Lucca Comics&Games. Esempi più celebri sono Giovanni Leveghi e Andrea Grassi (Spawn e Camper degli Inoob), Enrico Gamba (151eg) e Maurizio Merluzzo per il lato “creator”, ma anche Francesca Presentini (Fraffrog) e Simone Albrigi (Sio) per la parte “comics”. In più hanno partecipato personaggi come Barbascura X, Damiano Carrara, Marcello Macchia (Maccio Capatonda), Lorenzo Ostuni (Favij), Fabio De Luigi, Francesco Mandelli, Pasquale Petrolo (Lillo), Guglielmo Scilla (Willwoosh), Dario Moccia e tanti altri.
Non sono mancati comunque i mangaka del Sol Levante (Giappone) come Naoki Urasawa, Hiro Mashima, Usamaru Furuya e Masaaki Ninomiya che hanno presentato i loro capolavori al pubblico occidentale accompagnati dai firmacopie tanto amati dalle persone, poiché luogo d’incontro tra i “maestri” giapponesi e i fan.
Non sono mancati, come già accennato, spettacoli ed eventi sparsi per tutta la città che hanno alimentato curiosità e stupore ai più. Tra i tanti si trova la presentazione de “Il ragazzo e l’airone” dello Studio Ghibli in anteprima assoluta. Uno dei film più attesi dai fan del “maestro” Hayao Miyazaki che debutterà nelle sale italiane il 1° gennaio 2024 nonché in questi giorni sono state aperte le prevendite dei biglietti per la visione di questo capolavoro tanto atteso.
Continuando, si possono anche citare la caccia al tesoro realizzata da Krave Italia e le “escape room” realizzate da Netflix Italia a tema serie tv (come One Piece, Stranger Things, Squid Game, ecc.). La prima consiste di realizzare un selfie e condividerlo sui social con ognuno dei tre cosplay a forma di cereale Krave in giro per Lucca per ricevere regali esclusivi ottenibili soltanto durante i giorni della fiera. La seconda si struttura su delle stanze dove vari gruppi di persone hanno il compito di risolvere vari enigmi in un tempo stabilito e riuscire ad avanzare nella stanza successiva.
In conclusione, il Lucca Comics&Games ha offerto anche quest’anno un panorama vastissimo di novità e opportunità per tutti i tipi di appassionati e dato spazio alla fantasia e alla creatività ad ogni partecipante in modo illimitato. Il lavoro degli organizzatori è stato esemplare e si spera che l’anno prossimo sarà ancora meglio dell’edizione 2023. Non a caso questo festival è il più importante d’Europa e il secondo più importante e grande del mondo, soltanto dietro al Comiket di Tokyo in Giappone.
Comments