Le complesse elezioni in Germania
- Rocco Angri
- 13 feb
- Tempo di lettura: 2 min

Il 23 febbraio 2025, la Germania si prepara alle elezioni federali anticipate per il nuovo governo in un clima non semplice, tra appoggi ed interferenze sterne e gravi problematiche interne. Queste elezioni sono state accelerate a seguito della crisi politica che ha portato alla caduta del governo del cancelliere socialdemocratico Olaf Scholz, il quale è stato sfiduciato dal Bundestag lo scorso 16 dicembre.
La precedente coalizione di governo, composta da SPD, Verdi e FDP, ha affrontato numerose difficoltà, sia a livello politico-sociale, vista la questione della guerra In Ucraina e le relative sanzioni alla Russia, sia a livello economico, con il fenomeno della recessione. Un insieme di situazioni complesse da affrontare e gestire, tanto che hanno costretto i cittadini tedeschi a presentarsi anticipatamente alle urne.
Bisogna chiarire che il sistema elettorale in Germania è diverso dal nostro infatti combina rappresentanza diretta e proporzionale. Ogni elettore esprime due voti: il primo per un candidato diretto nel collegio uninominale (Erststimme) e il secondo per un partito a livello nazionale (Zweitstimme), che uniti formano il Bundestag.
I consensi sono rivolti per la maggior parte verso i partiti di destra, complici anche le disastrose statistiche del precedente governo di centro-sinistra.
In testa ai sondaggi è il CDU/CSU, ovvero la coalizione conservatrice, attualmente guidata da Friedrich Merz, con circa il 30% dei consensi.
Segue AfD, partito di estrema destra, che ha registrato un significativo aumento di consensi, attestandosi intorno al 23%.
Ed infine troviamo due partiti della vecchia coalizione: SPD, il partito socialdemocratico, che ha governato negli ultimi anni, è in calo nei sondaggi, con una previsione di circa il 15% dei voti e i Verdi, intorno al 13%.
Le tematiche di queste elezioni riguardano temi molto delicati, legati alle stesse problematiche per cui è caduto lo scorso governo.
Tra queste troviamo l’immigrazione con protagonista Afd, che nelle scorse settimane ha inviato più di 20mila biglietti aerei fasulli per il rimpatrio dei migranti e da sempre favorevole a misure ristrettive verso di loro.
Al tema dell’immigrazione è collegata anche la sicurezza, infatti si chiede a gran voce una maggiore sicurezza nei luoghi pubblici, specialmente di notte e la poca sicurezza secondo alcuni è collegata al gran numero di migranti presenti nel Paese.
Ultimo tassello principale delle varie propagande è quello economico, infatti la Germania è sempre stata la leader europea dell’economia, ma negli ultimi 5 anni tra recessione e politiche di restrizione verso la Russia, questo ruolo primario si è perso e il popolo ne risente.
I risultati che scaturiranno dalle elezioni del 23 febbraio saranno fondamentali per il mondo intero, poiché potrebbero aumentare i negoziati di pace e le speranze di un compromesso tra Russia ed Ucraina, potrebbe migliorare la situazione europea a livello politico ed economico e ci potrebbero essere degli stimolanti e fruttuosi accordi con il nuovo governo americano, presidiato da Donald Trump.
E tu, cosa ne pensi? Dicci la tua!
Commentaires