L'amore partenopeo: "l'ammor" non è solo a San Valentino
- Il Napoletano Espanso
- 14 feb 2022
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 4 feb 2023
di Mariasophie Boccalone

“Ah… si putesse dicere chello c’ ‘o core dice; quanto sarria felice si t’ ‘o sapesse dí!”
È questo ciò che Eduardo De Filippo esprimeva sull’amore in una delle sue tante poesie intitolata, per l'appunto, “Si t'o' ssapesse dicere”.
/a-mó-re/.
Si tratta di una dedizione istintiva verso uno o più individui volta ad assicurare felicità. La suddetta emozione, nonostante tutti l'abbiano vissuta almeno una volta nella vita, viene però spesso limitata dal fatto che la società considera amore solo quello tra amanti coniugali o semplici fidanzati. È, così, la stessa società a ridurre un sentimento così ampio, ad un’eccessiva restrizione, diminuzione rappresentata dalla giornata di “San Valentino”, ossia l’evento festivo giunto in Italia dagli Stati Uniti che al giorno d'oggi è solo un fenomeno commerciale.
Eppure, a dipingere l'amore realmente, è ben altro: può essere un familiare, una giornata, un evento che provoca gioia, un luogo, un popolo.
Sull'ultimo punto citato è d’obbligo esplicitare che esiste una popolazione in particolare: è quella napoletana, nota anche per la tanto malinconica quanto affascinante cultura letteraria di cui è in possesso, cultura letteraria incentrata in particolar modo sul tema dell’adorazione, della passione, dell’affezione per la propria città, dell’amorevolezza in generale uscendo, così, fuori dagli schemi costrittivi imposti subdolamente dalla collettività.
La passione partenopea è, dunque, derivata dal fatto che il suo popolo sia discendente da quello Greco, il quale ha saputo vivere e decantare ogni aspetto dell’emozione sopra citata. Si ricordano, in primis, estratti di poesie di grandi artisti di Napoli, come Antonio de Curtis (Totò) che, nella sua composizione letteraria di poesie napoletane “ ‘a livella” produsse molti scritti incentrati sull’amore, come “Ll’ammore”, che recita: “Ll’ammore è comme se fosse nu malanno ca, all’intrasatta, schioppa dint’ ‘o core senza n’avvertimento, senza affanno, e te pò ffa’ murì senza dulore”; come Salvatore di Giacomo, poeta e saggista napoletano, che ha composto diversi scritti tra i quali si ricorda “ ‘a retirata” : “si putesse parlà stu core, quanta cose vulesse di’; ma, chiagnenno pe’ lu dulore, io m’ ‘o scippo, pe’ n’ ‘o sentì”; come “Vicino a te” di Peppino De Filippo, che scrive “Marí, Marí… vurria ca ‘o tiempo nun passasse maje, quando tu staje vicino a me”.
La poesia napoletana non ha confini sull’amore: sono, infatti, da considerarsi testi poetici anche i brani delle canzoni classiche partenopee di cantautori eccellenti come Pino Daniele che, con il geniale Massimo Troisi, ha scritto e cantato “O ssaje comme fa ‘o core” il cui brano recita “Tu stive ‘nzieme a me, je te guardavo, Comm’è succiesso, ammore, ca è fernuto, Ma je nun m’arren’ ce voglio pruva’, je no, je no, ’O ssaje comme fa ‘o core, je no, je no, Quann s’è sbagliato”. Lo stesso cantante, Pino Daniele, è autore anche di diversi canti in cui l’amore passionale tipico di “Neapolis” è dedicato alla città stessa. Uno di questi recita “Napul è mille culure, Napule è mille paure, Napule è a voce de’ criature che saglie chianu chianu e tu sai ca’ non si sulo”.
Quando sai che non sei solo è perché è presente qualcuno, qualcosa, un familiare, un amico, un amante, nella tua vita che la riempie, la rende, si, colorata e luminosa, ma anche malinconica e magari questo equilibrio è proprio una città romantica e passionale come Napoli a regalartelo.
A tutti, buon San Valentino!
Comments