top of page

Il fenomeno Sinner




Va in archivio anche la stagione tennistica 2024, la migliore di sempre per noi italiani e, in particolare, per un ragazzo di San Candido dai capelli rossi: Jannik Sinner.


Il suo indiscusso talento, di cui abbiamo parlato in altri articoli, l’umiltà e la perseveranza gli hanno permesso di raggiungere la posizione che ha sempre sognato, fin quando, da bambino, ha deciso di abbandonare gli sci per prendere la racchetta: la prima.


Parlarne ora fa sembrare tutto più facile, ma la scalata verso il tanto agognato primo posto nel Ranking ATP è stata tutt’altro che semplice. Il cammino di Jannik come tennista professionista è iniziato nel 2019, ma è durante quest’anno che l’italiano si è consacrato come grandissimo di questo sport, dopo aver vinto 2 tornei Slam ed aver raggiunto la prima posizione della classifica mondiale. Non sono mancati, però, gli incidenti di percorso, che hanno complicato le cose, in questo 2024 e non solo: a luglio l’influenza ha costretto l’altoatesino a rinunciare alle Olimpiadi, la manifestazione più importante e agognata per ogni atleta; c’è stato, poi, il caso doping, con la Wada che continua a far dormire notti poco serene a Sinner. Jannik, però, ha saputo rialzarsi con grande perseveranza e resilienza da queste cadute, per nulla banali per la sua età.


D’altra parte, proprio grazie alla sua sportività, Sinner è riuscito ad entrare nel cuore di migliaia di italiani, tanto bambini e ragazzi quanto adulti.


Ma quali sono i motivi di questa “Sinnermania?”


Il primo fattore, da non sottovalutare, è il successo nello sport. Mai nella storia, infatti, un italiano aveva vinto 2 Slam o aveva raggiunto la prima posizione nel Ranking Atp.


Non è solo questa, tuttavia, la ragione per cui Sinner è diventato tanto amato nel nostro Paese. Gli italiani, infatti, hanno visto in questo giovane ragazzo moltissimi valori dello sport, come umiltà, rispetto, sportività e costanza, ed hanno apprezzato 2 gesti in particolare: il rifiuto all’invito di Amadeus, che aveva proposto al tennista di partecipare come ospite al Festival di Sanremo, e la capacità di non adagiarsi sulle vittorie ottenute, come, secondo molti appassionati di tennis, è accaduto a Berrettini qualche anno fa.


Il fenomeno Sinner, inoltre, ha ulteriormente favorito la diffusione del tennis in Italia, in crescita già negli anni scorsi.


Negli ultimi mesi infatti, sempre più persone si sono appassionate a questo sport grazie alla figura di Sinner, e l’altoatesino è tra gli sportivi più cercati su Internet, addirittura al di sopra di calciatori e piloti di F1, rappresentanti di sport storicamente più sentiti e diffusi nella nostra penisola.


Jannik, in pochi mesi, è diventato il simbolo dell’Italia nel mondo e questo non può che renderci orgogliosi, nonostante tutte le critiche che molti, nel mondo del tennis, si divertono a muovere verso questo giovanissimo talento, un po’ per invidia, un po’ per il semplice gusto di sminuire i meriti di chi raggiunge, con il duro lavoro di ogni giorno, gli obbiettivi che si era prefissato

Comments


Modulo di iscrizione

Ottimo, il tuo modulo è stato inviato!

redazione.ilnapoletanoespanso@gmail.com

©2021 di Il Napoletano Espanso. Creato con Wix.com per Il Napoletano Espanso. Tutti i diritti sono riservati.

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
bottom of page