Il capolavoro di Marquez: è tornato l’alieno
- Il Napoletano Espanso
- 12 ott 2021
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 3 gen 2023
di Lorenzo D'Andrea

Dopo il gran premio di Austin in Texas, la MotoGp si riposa per le prossime due settimane prima di ritornare in Italia. Infatti il prossimo appuntamento con il motomondiale vedrà nuovamente la pista di Misano Adriatico, circuito dedicato al talentuosissimo pilota Marco Simoncelli scomparso nel 2011 in Malesia. Approfittando di questa breve pausa, riassumeremo brevemente per voi la stagione dei piloti che si sono messi in evidenza, sia negativamente sia positivamente.
A cominciare dal pilota Yamaha Fabio Quartararo, leader del mondiale, che tra poche settimane si preparerà a festeggiare il suo primo titolo visto l’enorme distacco su Bagnaia. Quest’ultimo, nonostante l’ottimo periodo di forma con 2 vittorie di fila e un terzo posto nelle ultime gare, ha cominciato a pagare gli errori commessi nelle fasi iniziali del mondiale. Non possiamo non citare Enea Bastianini alla guida del team satellite di Ducati “Avintia”, il pilota di Rimini è riuscito a collezionare finora 71 punti con una moto poco competitiva, collezionando anche un terzo posto al primo appuntamento di Misano il 19 settembre. Purtroppo bisogna anche notare un Valentino Rossi in crisi. The doctor prosegue il suo ultimo mondiale della carriera con una striscia di risultati negativi sia per le sue aspettative sia per quello che la sua Yamaha satellite gli avrebbe potuto dare.
Dopo questa carrellata di talenti e leggende dobbiamo soffermarci su un pilota che quest’anno non ha colpito principalmente per i risultati, ma ci ha deliziato con la sua guida e il suo stile malgrado venga da un periodo lungo e complicato a causa di un incidente: stiamo parlando di Marc Marquez.
Facendo un passo indietro di un anno, nel 2020 Marquez comincia la stagione con un infortunio alla prima gara: frattura all’omero del braccio destro e conseguente abbandono momentaneo dalle corse. Lui però non si perde d’animo e durante le prove del weekend successivo, Marquez si ritira per via del forte dolore. Si deve arrendere purtroppo all’idea di dover aspettare il mondiale 2021 per ritornare in sella ad una moto.
Ritornerà in Portogallo a Portimao dove arriverà settimo: un risultato clamoroso visto il lungo stop di 9 mesi. La vittoria ovviamente non tarda ad arrivare, in Germania al Sachsenring Marquez è il favorito da quasi dieci anni. Lui forte della sua esperienza su questo tracciato si dimostra essere il più forte degli altri, dominando dall’inizio alla fine.
Altre gioie arriveranno: podi, punti preziosi per il campionato, pole positions. Lui però ad ogni gran premio affermerà di non essere ancora al 100% della sua forma e che continuerà a faticare.
La domenica del 3 ottobre 2021, Marc Marquez ritorna ad essere un alieno. Lo dimostrano gli errori che ha fatto durante il weekend e questi si possono vedere con il contagocce, lo dimostrano anche la furbizia e il talento di cui ha usufruito per passare in testa alla gara dopo la prima curva e d’altronde si sa che se il 93 passa al comando di un GP, sicuramente lo sarà fino alla fine. Infatti Marquez taglierà il traguardo al primo posto e porterà a casa altri 25 punti.
Purtroppo per lui il campionato è già finito, ma i risultati di questa stagione si dimostrano essere degli ottimi propositi per il prossimo. Il 2022 sarà di nuovo il suo anno?
Staremo a vedere
.
Comments