Geolier: un fenomeno napoletano
- Il Napoletano Espanso
- 31 gen 2023
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 24 set 2024
di Alessandro Scotti

È questo il disco della decisiva consacrazione di Geolier? Il rapper partenopeo ha rilasciato il 6 gennaio scorso su tutte le piattaforme il suo nuovo disco “Il coraggio dei bambini”, un disco poliedrico e profondo in cui, oltre a dipingere perfettamente la realtà da cui proviene e a cui rimane profondamente legato, ha saputo ampiamente dimostrare alla scena rap italiana le sue enormi capacità, secondo alcuni limitate dall’utilizzo del dialetto.
Lo stesso artista nella traccia conclusiva dell’album “Give you my love” tratta l’argomento mostrandosi indisposto alle indicazioni della major, dettate ovviamente dalle predisposizioni del mercato musicale, riguardo l’accantonare il napoletano per cercare di arrivare ad una fetta di ascoltatori sempre maggiore.
Ciò è stato motivo di dibattito già in passato tra gli artisti e specialmente tra i fan della scena campana, i precedenti sono molteplici come ad esempio quello di uno dei pilastri di tale contesto ovvero Luchè, il quale in questo senso si è “piegato” alle tendenze musicali di allora col suo primo progetto da solista risalente al 2012 “L1” in cui troviamo un impiego dell’italiano progressivamente maggiore.
C’è però da considerare che i due periodi sono differenti tra loro: all’uscita di “L1” nel 2012 la gran parte degli artisti cercava di sfondare nel mainstream, cosa rivelatasi col tempo più complicata per quelli provenienti dal meridione, specialmente per chi ha provato a mantenere le proprie radici linguistiche; mentre la scena odierna vede Napoli come una delle città più calde e soprattutto capace di presentare novità al pari di piazze come Milano e Roma.
In questo senso l’impiego del dialetto napoletano è sicuramente diventato un tratto di unicità e quindi, rispetto agli altri vertici della nuova scena italiana, un punto a favore per Geolier, il quale d’altro canto deve ritenersi fortunato ad aver lanciato la sua carriera in un periodo in cui il napoletano è per certi versi in voga.
Il rapper di Secondigliano ha dunque sfidato il mercato e per ora la sua scommessa sta venendo ripagata dal momento che “Il coraggio dei bambini” ha conquistato la prima posizione della Top albums debut global nel weekend di uscita 6-8 gennaio, il brano che ospita sulla traccia Sfera Ebbasta “X caso” si trova attualmente in testa alla top 50 Italia - Spotify, e infine il suo è ad oggiil disco più ascoltato d’italia su Apple Music.
E tu cosa ne pensi? Dicci la tua!
Comments