top of page

Battlefield 1 - Recensione


Battlefield 1 è uno sparatutto in prima persona sviluppato da DICE e pubblicato da EA il 21 ottobre 2016 su Steam, Xbox one e ps4.

Il gioco si concentra sulle battaglie combattute durante la prima guerra mondiale e già dall’introduzione del gioco”Tempesta di Acciaio" si capisce la vera brutalità dei combattimenti portando il giocatore nella prospettiva di vari soldati sul campo di battaglia ogni volta che muore fino a raggiungere il cataclisma della battaglia in un modo stupendamente  cinematografico con un dirigibile in fiamme in cielo che si schianta a terra.

Sono presenti 2 modalità principali:Storie di Guerra e il Multigiocatore.

Partendo con Storie di Guerra, questa modalità dovrebbe rappresentare la campagna a giocatore singolo del gioco e funziona come una sorta di tutorial che introduce il giocatore ai vari armamenti che ritroverà nel multigiocatore facendo prendere la prospettiva di vari personaggi su vari fronti del conflitto che vanno dalle campagne francesi, alle Alpi e le spiagge di Gallipoli.

Anche se durano ciascuna sulle 2 ore le storie di guerra sono sorprendemente piacevoli anche a livello della storia e temi narrati, ma mantenedo sempre il tema della brutalità della guerra e tutti i personaggi sono personaggi piacevoli e mai fastidiosi, ma che risultano realistici.

Invece per il multigiocatore, la modalità principale è operazioni dove un team di difensori composto da 32 giocatori deve difendere gli obiettivi nei settori dal team degli attaccanti e le mappe sono tutte ambientate in battaglie realmente accadute accompagnate da veicoli aerei e terrestri e gigantesche macchine corazzate chiamate “behemot” come dirigibili e corazzate che un team ottiene quando è in difficoltà alla fine di ogni assalto.

Le basi del multigiocatore ruotano intorno alle 4 classi principali:assalto, medico, supporto e scout; l’assalto è equipaggiato con mitra, fucili a pompa e attrezzature anti-veicolo, il medico si concentra su curare e rianimare gli alleati ed è equipaggiato con fucili semiautomatici, il supporto usa le mitragliattrici leggere e può rifornire il team di munizioni e usare i mortai infine lo scout può segnalare i nemici per il team e usa i fucili bolt-action.

Oltre a queste classi sono presenti anche le classi secondarie come il carrista o la cavalleria che sono dispinibili quando si usa un veicolo o un cavallo, ma sono anche presenti le cosiddette classi “elite” che sono delle classi potentissime che appaiono ogni tanto e si tolgono alla morte e forniscono armi come il lanciafiamme o il fucile anti-carro.

Nel multigiocatore come sfide sono presenti le medaglie e i nastri che sono dati al completamento di certe azioni in battaglia, ma la principale fonte di sfida è il codex che è un enciclopedia dove è possibile sbloccare le voci del codex tramite sfide nelle Storie di Guerra e il multigiocatore che narrano di più sulle armi, veicoli e tattiche della guerra; un esempio può essere che se vinci una partita sul team dell’impero austro-ungarico si sblocca nel codex una voce che spiega di più sull’impero austro-ungarico e il suo ruolo nella guerra.

Voto finale:10/10

 

コメント


Modulo di iscrizione

Ottimo, il tuo modulo è stato inviato!

redazione.ilnapoletanoespanso@gmail.com

©2021 di Il Napoletano Espanso. Creato con Wix.com per Il Napoletano Espanso. Tutti i diritti sono riservati.

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
bottom of page