Addio a Gino Strada: il medico contro le guerre
- Andrea Sellitti
- 13 ago 2021
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 1 apr 2022
di Andrea Sellitti

Tutti conosciamo o abbiamo sentito parlare almeno una volta nella nostra vita di Emergency, associazione indipendente che offre cure mediche gratuite alle vittime delle guerre, ma che promuove anche una “cultura” di solidarietà e, soprattutto, di rispetto per i diritti umani. Non tutti però conosciamo la storia di Gino Strada, il fondatore di Emergency. Ma procediamo con ordine.
Gino Strada nasce a Sesto San Giovanni il 21 aprile 1948. Dopo aver terminato gli studi superiori presso il Liceo classico Giosuè Carducci, consegue la laurea in Medicina e Chirurgia presso l’università statale di Milano nel 1978 per poi specializzarsi in Chirurgia d’Urgenza. Successivamente viene assunto dall’ospedale di Rho, facendo pratica nel campo del trapianto di cuore. Nel 1988 si indirizza alla chirurgia traumatologica e la cura delle vittime delle guerre.
È proprio questa esperienza che lo spinge a fondare Emergency che, dalla sua fondazione nel 1994 alla fine del 2013, ha fornito assistenza gratuita a oltre 6 milioni di pazienti in 16 paesi nel mondo. Nel 2001 è vincitore del premio Colombe d’Oro per la pace.
Strada ha salvato milioni di persone dalla guerra, però non aveva ancora fatto i conti con la sua di guerra. Una guerra con dei problemi di salute iniziati negli ultimi mesi e durati fino ad oggi, 13 agosto 2021, quando il suo cuore non aveva più la forza di battere e si è fermato.
L’unica cosa che possiamo dire è che Strada è stato un uomo più unico che raro e dobbiamo ringraziarlo per il lavoro svolto per tanti anni a difesa delle vittime.
Kommentarer