Uragano Milton: l'ennesimo disastro naturale
- Il Napoletano Espanso
- 22 ott 2024
- Tempo di lettura: 2 min

Il 29 settembre 2024 il National Hurricane Centre degli Stati Uniti rileva nel Mar dei Caraibi occidentale una perturbazione che il 4 ottobre inizia a mostrare una maggiore organizzazione fino a essere classificata il giorno dopo come tempesta tropicale con il nome di Milton.
Il 6 ottobre la tempsta inizia a muoversi verso gli la Florida e diventa un urugano di categoria 1 per poi raggiungere il suo picco l’8 ottobre dove diventa un uragano di categoria 5 con venti a velocità di 285 km/h e una pressione centrale minima di 897 mbar, la quinta più bassa mai registrata nel bacino Atlantico.
L’uragano colpisce la Florida il 10 ottobre lasciando milioni di cittadini sfollati e causando miliardi di dollari in danni ad abitazioni e causando almeno 11 morti e innumerevoli inondazioni e tornadi.
La Fema, l’equivalente americano della nostra protezione civile, ha annunciato che sono già stati spesi 9 miliardi di dollari su 20 del budget annuale che scade il 30 settembre 2025 su prepararazioni e soccorsi per l’uragano.
Il presidente Biden ha visitato le zone colpite dall’uragano dopo il suo passaggio promettendo fondi federali a supporto del governatore Ron DeSantis e la popolazione colpita, rimarcando il fatto che l’impatto dell’uragano è stato “più debole del previsto”.
Questo è il 2 uragano in meno di un mese che colpisce la Florida infatti, 2 settimane prima di Milton, l’uragano Helena ha colpito la costa della Florida con venti fino ai 250 km/h per poi dirigersi verso la Georgia.
La principale causa dell’intensità dell’uragano Helena è dovuta alla temperatura delle acque nel Golfo Del Messico che hanno raggiunto i 30 gradi Celsius alimentando l’uragano a una potenza di categoria 4.
Attualmente la Florida si trova nella sua stagione degli uragani che dovrebbe finire il 30 novembre, ma la precocità di questi uragani è di sicuro dovuta all’innalzamneto della temperatura degli oceani dovuto al riscaldamento climatico.
L’aumento della temperatura terrestre ha portato negli ultimi anni a vedere catastrofi naturali sempre più intense e frequenti e sembra che se si continua in questa direzione si peggiorerà solo la situazione in tutto il mondo.
E tu, cosa ne pensi? Dicci la tua!
Comments