top of page

Il futuro è nel tuo drink: il bicchiere intelligente per i tuoi party eco-friendly



Quanti drink di plastica consumiamo durante una serata in discoteca? Se contassimo anche quelli dei nostri amici, conoscenti ed infine tutte le persone presenti nel locale, verrebbe fuori un numero altissimo! Tuttavia, il bicchiere usa e getta non è solo un problema ecologico, ma anche economico. Dopo il suo primo utilizzo, il valore scende a zero, ed il costo dello smaltimento rappresenta un ulteriore onere, spesso pagato dai nostri mari. E’ opportuno ricordare che un singolo bicchiere di plastica impiega dai 100 ai 1000 anni per degradarsi e, durante questo lungo lasso di tempo, si frammenta in microplastiche, i cui effetti nocivi sollevano preoccupazioni sulla salute di tutto il nostro pianeta, compresi gli esseri umani.

Per ovviare a questo problema nasce il PCUP, considerato da tutti gli ecologisti il “bicchiere del futuro”. Si tratta di un bicchiere in silicone dotato di un piccolo chip intelligente, che consente di prenotare e pagare i propri drink con un semplice click, senza danneggiare l’ambiente.


Gli ideatori di questa grande innovazione sono due ragazzi liguri di 28 anni, ex compagni di classe al liceo: Lorenzo Pisoni e Stefano Fraioli. Dopo aver sviluppato concretamente l’idea e fatto alcune analisi di mercato, insieme hanno deciso di lasciare i propri lavori per dedicarsi interamente a questo progetto.


Si tratta di un’idea proiettata nel futuro, ma che affonda le sue radici nel passato: i due giovani imprenditori non hanno fatto altro che riprendere il vecchio sistema del vuoto a rendere utilizzato dai nostri nonni e riportarlo nel futuro per un’alternativa sostenibile all’usa e getta. Basti pensare a quando, fino circa agli anni 60’, passava il lattaio per le strade per ritirare le bottiglie di vetro vuote per sostituirle con quelle piene di latte fresco. Con il PCUP,  si vuole ristabilire una relazione di fiducia tra le persone e le strutture che organizzano eventi.


Come funziona PCUP?

Si tratta di un bicchiere in silicone alimentare estremamente flessibile e resistente, ideale per occasioni come festival, concerti o eventi sportivi. Può sostenere fino a diecimila lavaggi ed è facilmente trasportabile, potendo essere piegato e riposto in tasca.

L’innovazione di PCUP non è solo nel materiale, ma anche nella tecnologia: sul fondo contiene un piccolo chip, collegato tramite cellulare a un’app dedicata con molte funzionalità. Gli utenti possono prenotare e pagare i drink che vogliono, senza il bisogno di fare lunghe file, semplificando l’esperienza della partecipazione agli eventi.


Inoltre, PCUP svolge un’importante funzione sociale: consente di vedere su smartphone chi è presente all’evento(ad eccezione, ovviamente, di chi vuole mantenere l’anonimato), di offrire un drink a qualcuno o di inviare un breve messaggio, creando così un ambiente di socializzazione dinamico.

I due giovani imprenditori hanno pensato a ogni dettaglio: sullo schermo del bar viene proiettata un'immagine di un mare colmo di bicchieri di plastica, che si svuota progressivamente a ogni drink acquistato con il PCUP, fino a diventare completamente pulito a fine serata. Questo approccio visivo cattura l’attenzione dei partecipanti, educandoli all’importanza di ridurre l’inquinamento causato dalla plastica.


In conclusione, questo bicchiere intelligente può diventare un ricordo dell’evento, grazie alla possibilità di accedere a immagini, foto e video esclusivi per i partecipanti all’evento.

Il progetto, nato nell’estate del 2018, è stato scelto per la campagna “Planet or plastic” di National Geographic ed utilizzato per molti eventi sportivi, in Italia e nel mondo.

Con PCUP non solo puoi goderti un drink, ma anche contribuire ad un futuro sostenibile, un bicchiere alla volta!

Kommentare


Modulo di iscrizione

Ottimo, il tuo modulo è stato inviato!

redazione.ilnapoletanoespanso@gmail.com

©2021 di Il Napoletano Espanso. Creato con Wix.com per Il Napoletano Espanso. Tutti i diritti sono riservati.

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
bottom of page